La sua anima fortemente "anti" (anti-borghese, anticattolica e anti-passatista), e la sua capacità di ritrarre l’intera esperienza umana, finirono per restituirgli una longevità senza uguali tra i movimenti avanguardisti europei.Dall'11 ottobre al 9 febbraio 2020, a Palazzo Blu di Pisa, i picchi più significativi di questo straordinario movimento artistico si ritrovano eccezionalmente l’uno accanto all’altro nella mostra intitolata “Futurismo”, organizzata da Fondazione Palazzo Blu insieme con MondoMostre e curata da Ada Masoero. conosciuto in italiaHo frequentato Palazzo Blu in varie occasioni nel corso degli anni, ed è sempre stata un'esperienza molto positiva. Il nome “Blu”, come si può intuire, deriva dal colore dell’intonacatura; originariamente il suo nome era “Giuli Rosselmini Gualandi”.Per la prima volta ho visitato una mostra al palazzo Blu a Pisa e sono rimasta molto soddisfatta Ostra molto bella e ben curata buone le spiegazioni che fanno assaporare cosa ha rappresentato il futurismo. Dall’11 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020, Palazzo Blu a Pisa ospita Futurismo, mostra interamente dedicata al futurismo. Palazzo Blu: Mostra Futurismo - Guarda 710 recensioni imparziali, 598 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Pisa, Italia su Tripadvisor. Le mostre temporanee ospitate nel palazzo, sono sempre interessanti e ben organizzati. CAMERA MATRIMONIALE DELUXE CON BAGNO1 o 2 notti con Super Colazione inclusa! Lungarno Gambacorti 9 Una ricca mostra appena aperta a Pisa ha il merito di accompagnarci a vedere e a capire l'evoluzione della pittura futurista dalla nascita al suo declino. Qui, le stelle più luminose della prima stagione futurista (Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, oltre al visionario architetto Antonio Sant’Elia, che ideò città futuribili, mai realizzate ma ricche di soluzioni a dir poco profetiche) riempiono lo stesso cielo della grande astrazione geometrica immediatamente successiva, quella di Balla, che raccolse l’eredità di Boccioni (scomparso precocemente nel 1916) e Depero che riuscì a contaminare dei principi del futurismo la vita quotidiana degli anni ‘20, colonizzando moda, arredamento, arti decorative, scenografie e grafica. 11 Ottobre, 2019 - 9 Febbraio, 2020Pochi movimenti riuscirono a far dialogare l’arte e la vita come il Futurismo italiano dei primi anni del ‘900. Migliarino Pisano Vecchiano (Pisa) Italy Dall’11 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020, Palazzo Blu a Pisa ospita Futurismo, mostra interamente dedicata al movimento che cambiò l’arte italiana all’inizio del XX secolo. Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte Futurismo. E,la storia dell’arte europea - purtroppo spazi angusti e tanti visitatori oltre a un gran caldo tolgono molta soddisfazione alla godibilita della mostra Complimenti per l organizzazione esaudiente il cammino del movimento Futurista con le poche opere esposte,esaustiva la comprensione di un prima e di un dopo temporale del movimento di avanguardia ,ed il rapporto che questo ha avuto con il regime fascista; tutto cio grazie alla presenza di una giovane e competente guida.
Informazioni utili, date, orari e prozzo biglietti della mostra.